lunedì 29 agosto 2011

Finalmente ho il mio "panier"!

Erono anni che sognavo un bel "panier" per fare la spesa come fanno i Francesi, sarà la loro cultura rimasta in me dopo aver vissuto li per tanti anni da bambina. In Italia costano sempre tantissimo invece li costano solo 10/15€.

La Francia è un paese strano, da un certo punto di vista è un popolo che si contradisce molto, hanno una grande cultura del cibo ma poi già dai anni '80 hanno accettato i mega supermercati e centri commerciali. Nonostante ciò i piccoli centri storici sono pieni di vita con piccoli negozi  specializzati. Non capisco come mai in Italia in molti comuni stanno scomparendo ma in Francia nonostante la crisi, nonostante i centri storici chiusi al traffico tutti escono a piedi o in bici con il loro panier al bracio (uomini e donne) pronti per affrontare negozietti e mercati pieni di colori, profumi e bontà locali.




I finally have a "panier"!

I have been dreaming of a "panier" for my shopping for years! I guess that it is the French culture stuck in me after so many years growing up there. In Italy they cost too much but in France you can find one for 10/15€.

France is a strange country, it contradicts itself, as despite its great food culture it has accepted great supermarkets and malls since the 80's. Nevertheless its small historic towns still live full of small specialised shops. I don't understand why in many towns in Italy this isn't happening and many shops are dying out, in France despite the economic crisis, despite historic areas are closed to the traffic, all walk or bike with their panier (men and women) ready to go in shops and markets full of colours, scents and local goodies.

Emma

giovedì 18 agosto 2011

Gelatina di uva e mele

Per quelli che hanno seguito il di facebook, sanno che ho tantissima uva in giardino e dopo tutte le vostre numerose proposte ho deciso di fare la gelatina d'uva.

For those who follow the  , know that I have  had a lot of grapes this year in my garden and after doing a mini survey with everyone,  I have decided to make grape jelly.

Ingredienti: uva, zucchero e visto che avevo 3 mele cadute dall'albero non mature le ho messe dentro.
Ingredients: grapes, sugar and 3 apples I had which had fallen off the tree and were not yet mature.


Lavare l'uva e mettere i chicchi in una pentola, schiacchiarli con una forchetta e fare cuocere circa 30 minuti.
Wash the grapes and put in pan, press them with a fork and cook for about 30 minutes.


Mettere l'uva in un passa frutta io ho questo ma potete usare un pezzo di mussola con uno sgabello rovesciato cosi lo faceva mia nonna.
Put the grapes in a jelly bag I have  this one but you can use this homemade way as my grandmother did just by using an upside down stool and  muslin.


Dopo che il liquido sia passato potete rimetterlo sul fuoco con lo zucchero e semai le mele. (Io avevo 3lt di succo e ho aggiunto 1kg di zucchero). Dopo la bollitura travasare e fare bollire i vasi 10 minuti.
 After the liquid has come out you can cook the juice with sugar and apples if you have some (I had 3lt of juice and I added 1kg of sugar). After it has boiled put in jars and boil for five minute.


Questa marmellata è ottima con i formaggi ma anche con pane fatto in casa!
This jam is excellent with cheese but also home made bread!

Emma

venerdì 12 agosto 2011

Cibo gratis

Spesso parliamo del caro vita e non ci rendiamo conto che la natura ci regala tantissimo cibo gratuito. Conosco un signore che ha individuate molti vitigni abbandonati e ogni anno raccoglie l'uva e produce vino per tutto l'anno. Certo non tutti vivono in campagna ma passate sicuramente molte giornate del vostro fine settimana fuori città e perchè non dedicarlo alla ricerca di cibo gratuito?
Ho pensato a quanti cibi possiamo trovare e poi conservare in molti modi magari essicandole, facendo marmellate di frutta o bacche ma anche facendo conserve varie, essicare e congelare cibi.

Perciò ecco la mia lista dei cibi gratis e siccome sicuramente io mi sarò scordata di molti cibi vi prego aggiungere i vostri suggerimenti.

-ortica (ottimo per un tè, ma anche per fare il pane o gnocchi e fertilizzante per piante e orti)
-more per sciroppi, marmellate, sotto spirito o congelati
-fiori e bacche di sambuco per sciroppi e marmellate
-funghi congelati, secchi o sott'olio
-ogni tipo di frutto da alberi abbandonati
-asparagi selvatici, sott'olio o congelati
-fragole di bosco
-alghe comestibili
-ogni tipo di erbe selvatiche
-erba campagnola
-fiori comestibili (violette, rose, nasturzio, tagete, dente di leone...)
-menta (da essicare, per fare té oppure sciroppi)
-aglio selvatico
-finocchio selvatico (fare essicare usare i semi in cucina e i fiori secchi per tisane digestive)
-ogni tipo di noci, nocciole, pinoli...
-foglie di alloro (da usare fresche per le dispense sono antitarme ma anche per cucinare)
-castagne

Perciò d'ora in poi riempite le vostre dispense con tanto cibo raccolto durante le vostre passeggiate e non scordate di portarvi dietro buste e cestini!